rss
Visualizzazione post con etichetta flaiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta flaiano. Mostra tutti i post

martedì 14 febbraio 2012

In amore gli scritti volano e le parole restano

A te la festa è piaciuta
a me ha fatto un po' schifo
infatti te lo dico.

No, non sono drastico no
ho solo le mie idee
tipo che tu sei un angelo
ed io no.

Fai la preziosa ancora un po'
fai due conti e dimmelo
dove e quando siamo finiti...

Andata con un uomo che canta
torno a piedi da me.

Guardo tutto l'oro che c'è
che diventa carbone e tu che accarezzi le ortiche
e mentre baci il pavimento ti vergogni appena un po'
io intrattengo le tue amiche...

Andata con un uomo che canta
torno a piedi da me.

So benissimo cosa c'è nei tuoi occhi bagnati
un po' di pioggia e un po' di ferite.

So anche che non c'entri niente
che ho fatto tutto da me...
se solo potessi cambiare la fine.

Questo è il mio piccolo souvenir
la prima di tutte le prove è questo smalto rosso sul cuore.

Andata con un uomo che canta
torno a piedi da me.
Andata in modo poco elegante
forse è meglio per te.

lunedì 13 febbraio 2012

yo no quiero catorce de febrero



Forse col tempo, conoscendoci peggio. 

E. Flaiano

lunedì 29 agosto 2011

impressioni di agosto



Non c'è che una stagione: l'estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L'autunno la ricorda, l'inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

E.Flaiano

martedì 3 maggio 2011

impigliati nella rete d'arabeschi


Appartengo alla minoranza silenziosa. Sono di quei pochi che non hanno più nulla da dire e aspettano. Che cosa? Che tutto si chiarisca? L'età mi ha portato la certezza che niente si può chiarire: in questo paese che amo non esiste semplicemente la verità. Paesi molto più piccoli e importanti del nostro hanno una loro verità, noi ne abbiamo infinite versioni. Le cause? Lascio agli storici, ai sociologi, agli psicanalisti, alle tavole rotonde il compito di indicarci le cause, io ne subisco gli effetti. E con me pochi altri: perché quasi tutti hanno una soluzione da proporci: la loro verità, cioè qualcosa che non contrasti i loro interessi. Alla tavola rotonda bisognerà anche invitare uno storico dell'arte per fargli dire quale influenza può avere avuto il barocco sulla nostra psicologia.
In Italia infatti la linea più breve tra due punti è l'arabesco. Viviamo in una rete d'arabeschi.

E.Flaiano

lunedì 4 ottobre 2010

la solitudine del satiro

Per molti l'italiana non è una nazionalità, ma una professione.

(Ennio Flaiano)

lunedì 6 settembre 2010

promemoria

Gli "altri" sono, bene o male, la prova che noi stiamo vivendo. Non sottovalutarli.

(Ennio Flaiano)

mercoledì 31 marzo 2010

- Flaiano. - Who?



L'amor che muove il Sole e l'altre stelle.
Ecco un verso di Dante che vede oltre il telescopio di Galileo.
Quando la scienza avrà messo tutto in ordine, toccherà ai poeti mischiare daccapo le carte.
(Ennio Flaiano)